Un contributo a fondo perduto in favore di imprese e professionisti che hanno risentito dell’emergenza Covid-19, ecco cosa prevede il Decreto di Aprile, ribattezzato Decreto Rilancio.
Ti anticipo subito, però, che il contributo a fondo perduto non sarà per tutti. Anzi, senza perdere altro tempo, andiamo a esaminare e spiegare con parole semplici chi potrà beneficiarne, a quanto ammonterà e come richiederlo.
A chi spetta il contributo a fondo perduto del Decreto Rilancio?
Il Decreto Rilancio riconosce il contributo a imprese o professionisti, che rispettano i seguenti requisiti:
- ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nell’anno 2019
- riduzione di fatturato di almeno 2/3, nel mese di aprile, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, oppure aver iniziato l’attività dal 1° gennaio 2019
- l’attività non deve risultare cessata alla data del 31 marzo 2020
- non deve essere stata percepita l’indennità covid-19 per il mese di marzo 2020 prevista per i professionisti
- non deve essere stata percepita l’indennità INPS per il mese di marzo 2020 prevista per i lavoratori dello spettacolo
Non sembrerebbero, quindi, essere esclusi i soggetti iscritti alla gestione artigiani e commercianti dell’INPS che hanno beneficiato dell’indennità covid-19 per il mese di marzo 2020.
Come funziona il contributo a fondo perduto del Decreto Rilancio?
L’importo del contributo è calcolato sulla differenza tra l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 e del mese di aprile 2019 come segue:
- 25% per i soggetti con ricavi o compensi non superiori a 100.000 euro nel 2019
- 20% per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 100.000 euro e inferiori a 400.000 euro nel 2019
- 15% per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 400.000 euro e inferiori a cinque milioni di euro nel 2019
Le persone fisiche hanno diritto alla percezione di un contributo minimo di 1.000 euro, mentre per le società è previsto un importo minimo di 2.000 euro.
Come si richiede il contributo a fondo perduto per emergenza covid-19?
Se sei interessato a ricevere il contributo a fondo perduto, devi presentare un’apposita istanza all’Agenzia delle Entrate, anche tramite intermediario abilitato. Se vuoi essere seguito da noi per la richiesta, puoi contattarci cliccando qui.
La presentazione deve essere effettuata entro 60 giorni dall’apertura del canale telematico (di cui si conosce ancora ben poco).
Il contributo verrà, poi, corrisposto direttamente dall’Agenzia delle Entrate con accredito sul tuo conto corrente.