Le voci sul maxi-credito di imposta del 100% per gli affitti delle imprese sembrano fondate, infatti è probabile che questo venga incluso nel Decreto di Maggio, come affermato dal Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri.
Dopo il credito di imposta del 60% dei canoni di locazione del mese di Marzo 2020, valido solo per immobili rientranti nella categoria catastale C/1, questo nuovo credito sembrerebbe essere un “ristoro integrale di tre mesi per tutti gli affitti” delle imprese di qualsiasi natura e dimensione.
A chi spetta il bonus 100% sulle locazioni
Il nuovo decreto permetterà di beneficiare del credito 100% sugli affitti solo alle imprese che abbiano sopportato un determinato calo di fatturato, a differenza del precedente che elencava le tipologie di attività soggette all’agevolazione.
In attesa di verificare i dettagli del provvedimento, sembra potersi evincere che questo nuovo credito al 100% coinvolgerà tutti gli immobili imprenditoriali e, quindi, potrebbero probabilmente avvalersi dell’agevolazione fiscale non più solo botteghe e negozi (cat. C/1) ma, tra gli altri, anche laboratori per arti e mestieri (cat. C/3), gli opifici e tutti gli immobili artigianali e commerciali della categoria D.
Uffici ancora esclusi dal credito?
Purtroppo, dal credito al 100% per le locazioni imprenditoriali sembrano rimanere ancora fuori gli uffici (categoria catastale A/10), anche se in questo periodo di emergenza molti studi professionali hanno fortemente ridotto (o praticamente chiuso) le attività con inevitabili ricadute sul fatturato e sugli incassi.
Insomma, non ci resta che attendere il Decreto di Maggio per capire se, questa volta, il credito possa davvero aiutare imprese e imprenditori italiani.