Di seguito sono individuati i coefficienti di redditività per il regime forfettario 2019.
Questi coefficienti servono per individuare l’importo imponibile sul quale saranno calcolate imposte e contributi.
Se, per esempio, la tua attività rientra nel settore delle Industrie alimentari e delle bevande, dovrai moltiplicare i tuoi ricavi annui per il 40% e sul risultato ottenuto pagherai contributi e imposte (un po’ come se tu avessi sostenuto il 60% di costi).
Settore di attività | Codice attività ATECO | Coefficiente di Redditività |
Industrie alimentari e delle bevande | (10 – 11) | 40% |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio | 45 – (da 46.2 a 46.9) – (da 47.1 a 47.7) – 47.9 | 40% |
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande | 47.81 | 40% |
Commercio ambulante di altri prodotti | 47.82 – 47.89 | 54% |
Costruzioni e attività immobiliari | (41 – 42 – 43) – (68) | 86% |
Intermediari del commercio | 46.1 | 62% |
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | (55 – 56) | 40% |
Attività Professionali, Scientifiche, Tecniche, Sanitarie, di Istruzione, Servizi Finanziari ed Assicurativi | (64 – 65 – 66) – (69 – 70 -71 – 72 – 73 – 74 – 75) – (85) – (86 – 87 – 88) | 78% |
Altre attività economiche | Attività non sopra richiamate | 67% |
Hai bisogno di aiuto per capire come funziona il regime forfettario o vuoi semplicemente qualcuno che gestisca la contabilità e le dichiarazioni della tua partita iva? Contattaci per una consulenza gratuita.