Nell’ultimo articolo abbiamo parlato della gestione separata, una gestione previdenziale INPS dedicata a liberi professionisti e collaboratori. Ma a quale gestione bisogna versare i contributi se si svolge attività artigiana o commerciale? Semplice, alle gestione artigiani e commercianti.
Quanto si versa per la gestione artigiani e commercianti?
A differenza della gestione separata INPS, per la gestione artigiani e commercianti esiste un importo minimo da versare annualmente, suddiviso in 4 rate trimestrali, il cui ammontare varia in base all’attività e all’età del soggetto:
Tipologia di soggetto | Importo annuo |
Artigiani di qualunque età e coadiuvanti/coadiutori di età superiore ai 21 anni | € 3.818,16 |
Artigiani coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni | € 3.413,27 |
Commercianti di qualunque età e coadiuvanti/coadiutori di età superiore ai 21 anni | € 3.832,45 |
Commercianti coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni | € 3.427,56 |
Il versamento del contributo minimo obbligatorio annuo va effettuato alle seguenti scadenze:
- 16 Maggio
- 20 Agosto
- 16 Novembre
- 16 Febbraio (dell’anno successivo)
Inoltre, per chi ha un reddito superiore a 15.878,00 euro è previsto il versamento (oltre a quello minimale) delle seguenti aliquote, calcolato sull’ammontare eccedente:
Tipologia di soggetto | Aliquota |
Artigiani di qualunque età e coadiuvanti/ coadiutori di età superiore ai 21 anni | 24,00% |
Artigiani coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni | 21,45% |
Commercianti di qualunque età e coadiuvanti/coadiutori di età superiore ai 21 anni | 24,09% |
Commercianti coadiuvanti/coadiutori di età non superiore ai 21 anni | 21,54% |
Nota bene: i soggetti in regime forfettario possono presentare all’INPS domanda di riduzione contributiva, da presentarsi appena avviata l’attività oppure entro il 28 Febbraio dell’anno per il quale di intende richiederla, che permette di ridurre l’importo annuo del 35%. A chi opta per la riduzione contributiva saranno riconosciuti solo 8 mesi ai fini pensionistici, invece dell’intero anno.
Chi è soggetto alla gestione artigiani e commercianti?
I soggetti iscrivibili alla gestione artigiani e commercianti sono quei soggetti che svolgono, per l’appunto, attività di artigianato o di commercio in qualsiasi forma.
Anche i soci di società a responsabilità limitata, solo se partecipano direttamente all’attività aziendale, sono tenuti ad iscriversi alla gestione artigiani e commercianti e, quindi, a versare il minimo contributivo. In questo caso, però, l’eccedenza su cui applicare l’aliquota percentuale è calcolata sul reddito fiscale della società.