Attenzione: la guida è stata aggiornata con le ultime modifiche apportate dall’INPS. Se l’hai scaricata prima del 1 aprile 2020, ti consiglio di scaricarla nuovamente per avere l’ultima versione (la trovi in fondo alla pagina).
L’Indennità Covid-19 di 600 euro prevista per professionisti, lavoratori autonomi, stagionali e dello spettacolo apre domani 1 aprile 2020 alle richieste direttamente sul sito dell’INPS.
Viste le tante richieste ricevute, ho pensato potesse interessarti un manuale che ti guidi passo dopo passo nella richiesta dell’Indennità Covid-19 di 600 euro.
Di seguito ti riepilogo le principali caratteristiche e requisiti dell’Indennità, mentre a fondo dell’articolo troverai la guida in PDF che ti mostra passo passo come richiedere i 600 euro.
Chi può richiedere l’Indennità Covid-19
Le indennità Covid-19 previste per il mese di marzo 2020 sono riservate alle seguenti categorie:
- Liberi professionisti e collaboratori coordinati e continuativi;
- Lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Assicurazione generale obbligatoria (Artigiani e Commercianti);
- Lavoratori stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
- Lavoratori agricoli;
- Lavoratori dello spettacolo.
Requisiti per accedere all’Indennità Covid-19
In generale i requisiti essenziali per richiedere l’indennità di 600 euro sono:
- non essere titolari di pensione
- non essere percettori di reddito o pensione di cittadinanza
- non avere altre forme di previdenza obbligatoria alla data di presentazione della domanda.
Vediamo, però, nello specifico i requisiti per ogni categoria.
Indennità liberi professionisti e collaboratori coordinati e continuativi:
Liberi professionisti e collaboratori coordinati e continuativi non devono essere titolari di pensione e non devono avere altre forme di previdenza obbligatoria alla data di presentazione della domanda.
Indennità lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’AGO:
I lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Assicurazione generale obbligatoria (esempio Artigiani e Commercianti) non devono essere titolari di pensione e non devono avere altre forme di previdenza obbligatoria alla data di presentazione della domanda (ad eccezione della Gestione Separata).
Indennità lavoratori stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali:
I lavoratori stagionali non devono essere titolari di pensione o altre forme di previdenza obbligatoria e non devono essere titolari di rapporto di lavoro dipendente alla data del 17 marzo 2020.
Indennità lavoratori dello spettacolo:
Anche i lavoratori dello spettacolo non devono essere titolari di pensione né di rapporto di lavoro dipendente alla data del 17 marzo 2020.
Cosa serve per richiedere l’Indennità Covid-19
Per richiedere l’indennità Covid-19 serve poter effettuare l’accesso al portale dell’INPS mediante:
- Codice Fiscale e PIN (se hai già effettuato la registrazione);
- Credenziali SPID;
- Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Se non hai mai effettuato la registrazione e non hai a disposizione SPID, CIE o CNS non preoccuparti, potrai richiedere l’indennità registrandoti al momento, direttamente, sul portale INPS.
Ricordati di avere a portata di mano il tuo codice IBAN del conto corrente sul quale vorrai che i 600 euro vengano accreditati.
Come richiedere l’Indennità di 600 euro
Se devi ancora registrarti, per facilitarti la richiesta, ti ho trovato il link diretto dal quale potrai fare tutta la procedura: clicca qui per il link diretto alla procedura di richiesta indennità 600 euro.
Se invece hai già accesso al portale INPS, di seguito ti allego la guida in PDF che ti mostra passo passo come richiedere i 600 euro di Indennità Covid-19.