Dopo aver dato un sguardo nel dettaglio a tutte le novità che la Legge di Bilancio 2020 ha apportato al mondo immobiliare (puoi leggerle qui), in questo articolo cerchiamo di capire cos’altro è cambiato.
Nessun aumento IVA per il 2020
Bloccato l’aumento dell’IVA per il 2020, modificate le aliquote per il 2021 e 2022 come segue:
- IVA 10% dal 2021 passa al 12%
- IVA 22% dal 2021 passa al 25%, dal 2022 al 26,5%
Forfettari e Flat Tax
La Legge di Bilancio 2020 esclude dal regime forfettario:
- dipendenti o pensionati con più di 30mila euro di reddito;
- i soggetti che hanno speso più di 20mila euro per personale dipendente e occasionale.
Rimane, invece, il limite dei 65.000 euro annui e scompare la Flat Tax al 20% (mai entrata in vigore) per i redditi tra i 65.001 ed i 100.000 euro.
Carburanti
Le accise su benzina e diesel aumentano per un importo pari a circa 800 milioni di euro nel 2021 e a circa 1,2 miliardi di euro nel 2022.
Plastic tax
E’ istituita l’imposta sul consumo dei “manufatti in plastica con singolo impiego” (denominati “MACSI”) utilizzati per il contenimento, la protezione, la manipolazione o la consegna di merci o di prodotti alimentari.
Insomma senza girarci troppo intorno possiamo chiamarla tassa sulla plastica ed ammonta a 0,45 euro per chilogrammo di materia plastica.
Questa imposta non si applica ai prodotti che risultino compostabili, ai dispositivi medici e alle materie plastiche adibite a contenere e proteggere preparati medicinali.
E’ previsto, però, un credito d’imposta per le imprese produttrici dei cosiddetti “MACSI” nella misura del 10% delle spese sostenute per l’adeguamento tecnologico finalizzato alla produzione di manufatti compostabili.
Sugar tax
La Legge di Bilancio 2020, inoltre, istituisce l’imposta sul consumo di bevande analcoliche zuccherate nella misura di 10 euro per ettolitro, nel caso di prodotti finiti, e di 0,25 euro per chilogrammo per i prodotti destinati ad essere utilizzati previa diluizione.
L’imposta, che potremmo chiamare tassa sullo zucchero, non si applica alle bevande vendute per il consumo in altri paesi dell’Unione Europea oppure destinate all’esportazione.
Tassa sulla fortuna
Hai fortuna? Bene, hanno aumentato le imposte anche per te.
Infatti, il prelievo sulle vincite sarà aumentato come segue:
- dal 15 gennaio 2020, per slot e vlt, le vincite sopra i 200 euro saranno tassate al 20%;
- dal 1 marzo 2020, per tutti i giochi (comprese lotterie e gratta e vinci), le vincite sopra i 500 euro saranno tassate al 20%.
Sempre le slot subiranno un aumento del prelievo erariale progressivo (ulteriore rispetto alle imposte sulle vincite) che porterà l’aliquota nel 2021 al 24%.
Ambiente
La Legge di Bilancio 2020 prevede un piano di investimenti pubblici attraverso un fondo per complessivi 4,24 miliardi di euro (anni 2020-2023) di cui circa 150 milioni di euro annui dedicati alla riduzione di emissioni di gas a effetto serra.
Famiglia
Nella Legge di bilancio è prevista l’istituzione di un “Fondo assegno universale e servizi alla famiglia” che avrà lo scopo di sostenere e valorizzare la famiglia.
Viene introdotto un “bonus latte” per le neomamme che non hanno la possibilità di allattare. Il bonus ha un importo massimo di 400 euro l’anno, fino al sesto mese del neonato, finalizzato all’acquisto di latte artificiale.
Lavoro
Il cuneo fiscale viene diminuito sui lavoratori dipendenti con reddito compreso tra 26.600 e 35.000 euro per un importo complessivo pari a 3 miliardi di euro relativo al 2020 e a 5 miliardi di euro dal 2021 in poi.
La Legge ha, inoltre, confermato il cosiddetto bonus Renzi per tutti quei lavoratori dipendenti che percepiscono un reddito compreso tra 8.000 e 26.600 euro.
Tracciabilità delle detrazioni
I cittadini per poter fruire delle detrazioni IRPEF del 19% degli oneri fiscalmente rilevanti dovranno utilizzare sistemi di pagamento tracciabili (carte di credito, bancomat, bonifici bancari o assegni).
Questo non vale per le spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché per spese effettuate per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate dal Servizio Sanitario Nazionale.
Pagamenti elettronici
Per il biennio 2021-2022 sono stati stanziati 3 miliardi annui da utilizzare per rimborsi da attribuire a chi utilizza per i pagamenti le carte elettroniche (bancomat e carte di credito) non nell’esercizio di attività d’impresa o professionale; la misura è rivolta a favorire la lotta all’evasione fiscale.
Esenzione canone RAI
A decorrere dall’anno 2020, le persone di almeno 75 anni con un reddito proprio e del coniuge non superiore complessivamente a euro 8.000 annui, non saranno tenuti al pagamento del canone RAI esclusivamente per l’apparecchio televisivo del luogo di residenza.
Spending review
La Legge di Bilancio 2020 prevede anche tagli programmati alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ai Ministeri. Il valore di tali tagli dovrebbe essere pari a 977 milioni di euro per il 2020, a 967 milioni per il 2021 e 953 milioni dal 2022 in poi.
Territorio
La Legge di Bilancio 2020 stanzia 9,1 miliardi di euro complessivi da 2021 al 2034 volti a favorire la riqualificazione urbana dei Comuni e uno di circa 853 milioni euro complessivi dal 2020 al 2033 per attivare il programma nazionale per la qualità dell’abitare.
Finalmente un riassunto sulle novità di bilancio schematico e conciso.