La prima domanda che pone un cliente quando mi chiede una consulenza per l’avvio di una nuova attività è sempre la stessa: è possibile aprire la partita IVA senza pagare i contributi INPS?
La risposta? Dipende.
Bisogna capire il tipo di attività che si vuole avviare e in che forma, ovvero se come ditta individuale, come professionista o come società. In questo articolo ci concentreremo sui contributi INPS come partita IVA di una ditta individuale.
Tipi di contribuzione
Come già visto in articoli precedenti esistono diverse tipologie di contribuzioni previdenziali INPS. Le due principali sono la Gestione Separata e la Gestione Artigiani e Commercianti.
Mentre per la prima non esistono dei versamenti minimi da effettuare , ma si paga in percentuale sui ricavi effettivamente conseguiti (quindi se non hai guadagni non paghi nulla) , per la seconda è diverso.
Per la Gestione Artigiani e Commercianti, infatti, vi è da pagare un minimale annuo di circa 3.800 euro anche se non si sono conseguiti ricavi. Questo fa storcere il naso a molti clienti, soprattutto in fase di avvio attività.
Quello che però molti sono felici di sapere, tuttavia, è che c’è un modo per non pagare la Gestione Artigiani e Commercianti. Qual’è? Te lo spiego subito.
Partita IVA e lavoro dipendente
Se apri la partita IVA e allo stesso tempo hai un lavoro da dipendente a tempo pieno puoi evitare di iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti.
Esatto, hai capito bene. Versando già i contributi INPS in busta paga per un lavoro che ti impegna la maggior parte della giornata lavorativa, non è necessario versare i contributi per la partita IVA. Nemmeno i minimali.
Attenzione però, questo non vale per la Gestione Separata. Infatti questa gestione previdenziale non prevede esoneri di versamento, ma è sempre obbligatoria.
Nota bene: se hai un lavoro da dipendente part-time di mezza giornata rimane l’obbligo di iscrizione all’INPS per la tua partita IVA, questo perché non è dimostrabile la prevalenza del lavoro dipendente su quello della partita IVA.
Buongiorno , sono titolare di una ditta individuale(Ho un agenzia viaggi) e pago contributi Inps alla gestione Ago artigiani/ commercianti. Volev i relativi o sapere se era possibile assumermi aprendo posizione Inps, visto la possibilità di sgravio contributivo per le donne, e non pagare i contributi inps della gestione commercianti. Grazie Roberta
Buongiorno Roberta,
purtroppo non è possibile per il titolare di una ditta individuale assumere se stesso.